Questa mattina è una mattina importante.
Oggi è il giorno dell’Epifania; da un punto di vista informatico è il giorno del Macworld senza Steve Jobs in cui si aspettano numerose novità nel mondo Apple.
Oggi, sempre per Mac, è stato rilasciato uno dei software che personalmente più aspettavo dal 2008: Google Picasa.
Appena letto su melablog, ho scaricato il programma che è una versione beta della release 3, già disponibile da tempo per Windows e GNU/Linux.
E’ sicuramente un bel passo in avanti per tutti gli utenti Apple: Picasa è forse uno dei migliori strumenti freeware per la gestione e la modifica delle proprie foto digitali. Io lo uso da anni su piattaforma Win e, come già scritto in un mio post ormai datato un anno fa, aspettavo con ansia il porting su piattaforma Mac.
Infatti, non ho mai apprezzato iPhoto, distribuito con la suite iLife. iPhoto richiede la creazione di una libreria sul proprio mac. Questo significa che il mio macbook che ha un hard-disk limitato non era in grado di gestire tutte le mie foto (decine e decine di gb!).
Fino ad oggi, quindi, ho utilizzato Picasa su Windows Vista aspettando la versione per mac.
Devo dire che per essere una beta è perfettamente funzionante: ho hatto un veloce prova e le funzionalità di base che uso sono stabili e complete. Non ho provato il geo-tagging ma non prediligo questa funzionalità.
Quindi, tutti i mac-users sono invitati di scaricare questo programma e di abbandonare iPhoto!
Oggi è il giorno dell’Epifania; da un punto di vista informatico è il giorno del Macworld senza Steve Jobs in cui si aspettano numerose novità nel mondo Apple.
Oggi, sempre per Mac, è stato rilasciato uno dei software che personalmente più aspettavo dal 2008: Google Picasa.
Appena letto su melablog, ho scaricato il programma che è una versione beta della release 3, già disponibile da tempo per Windows e GNU/Linux.
E’ sicuramente un bel passo in avanti per tutti gli utenti Apple: Picasa è forse uno dei migliori strumenti freeware per la gestione e la modifica delle proprie foto digitali. Io lo uso da anni su piattaforma Win e, come già scritto in un mio post ormai datato un anno fa, aspettavo con ansia il porting su piattaforma Mac.
Infatti, non ho mai apprezzato iPhoto, distribuito con la suite iLife. iPhoto richiede la creazione di una libreria sul proprio mac. Questo significa che il mio macbook che ha un hard-disk limitato non era in grado di gestire tutte le mie foto (decine e decine di gb!).
Fino ad oggi, quindi, ho utilizzato Picasa su Windows Vista aspettando la versione per mac.
Devo dire che per essere una beta è perfettamente funzionante: ho hatto un veloce prova e le funzionalità di base che uso sono stabili e complete. Non ho provato il geo-tagging ma non prediligo questa funzionalità.
Quindi, tutti i mac-users sono invitati di scaricare questo programma e di abbandonare iPhoto!
0 commenti:
Posta un commento